Quando inizia l’estate si parla sempre delle letture sotto l’ombrellone, le vacanze e il tempo per se stessi, diventano momenti preziosi per dedicarsi alla lettura. Una buona abitudine, che sarebbe bene mantenere tutto l’anno, anche adesso che siamo arrivati a settembre!

Si riparte! Frenesia e titoloni attira click su crisi climatiche, disastri mondiali, prossime pandemie, nucleare… quando si accede ai social, sono proprio quelle frasi ad accoglierci e attirare la nostra attenzione, ma oggi vogliamo farvi prendere  un respiro e guardare  tutto  dal verso giusto, ovvero con un bel libro.

Così abbiamo pensato di utilizzare questa puntata del nostro Diario e l’ormai prossima giornata americana dedicata al piacere della lettura, la Read a book day, per consigliarvi qualche libro di approfondimento e superare la paura della comunicazione, a volte, troppo aggressiva dei canali mediatici. Da un certo punto di vista anche la lettura deve essere sostenibile per non farci cadere in angosce o ansie inutili.

6 Libri più 1 sulla sostenibilità

La sostenibilità non esiste se non c’è consapevolezza e sicuramente il primo libro che ci è venuto in mente è “Possiamo salvare il mondo prima di cena” di Jonathan Safran Foer.

La sostenibilità è anche uno stile di vita e parlare di stile ci ha fatto subito pensare a un libro che tratta il mondo Slow fashion: “Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile” di Dario Casalini.

Se vogliamo abbracciare e immergerci maggiormente nella natura e andare alla scoperta della sinergia che esiste tra tutti gli esseri viventi, sicuramente non si può perdere l’occasione di leggere “Nelle mani della natura. Come dieci milioni di specie ci salvano la vita” di Anne Sverdrup-Thygeson.

Immancabile poi qualche approfondimento che ci permetta di capire i segnali ambientali e i cambiamenti e quindi in perfetta combo consigliamo “Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali” di Luca Mercalli e “Il mondo in fiamme” di Naomi Klein.

Quindi per chiudere in bellezza il +1 un libro che tocca ecologia, storia ed evoluzione, concetti complementari e fondamentali per arrivare alla sostenibilità, “Uno scomodo equilibrio” di Mario Tozzi.

Leggere fa davvero bene

Per non perdere questa sana abitudine vogliamo ricordare che praticare regolarmente la lettura stimola la mente, aiuta a rallentare o prevenire patologie come l’Alzheimer e ci mantiene giovani. 

Combatte lo stress e ci rilassa, leggere per 6 minuti riduce il battito cardiaco e la tensione muscolare. 

E infine aumenta la conoscenza e amplia il nostro dizionario, sviluppando la nostra intelligenza verbale.

Vi pare poco?