#iolabuttolì
La campagna di comunicazione comincia con i video di Casa Surace, la famosa factory e casa di produzione nata a Napoli nel 2015 da un gruppo di amici e coinquilini. Contattati via Facebook da Save The Planet, hanno aderito immediatamente al progetto dimostrando entusiasmo e disponibilità. Ma il culmine è arrivato appena saputo il tema della campagna: “Iolabuttolì”, che ha scatenato subito creatività dei loro autori a mille! Nello stile di Casa Surace, ecco nascere storie simpatiche e divertenti visibili nei canali YouTube, Facebook e Instagram. Strappano il sorriso ma anche la consapevolezza della necessità di attuare comportamenti virtuosi e intelligenti!
A seguire la campagna istituzionale curata dall’agenzia onlus Pensieri e Colori. Tre video spettacolari e coinvolgenti in cui si sottolinea la bellezza che ci circonda e la cura e il rispetto che dobbiamo a lei e a noi stessi. I soggetti mare, città e montagna raccontano il fascino del “Qui”: l’emozione della spiaggia e delle onde, la purezza delle cime e delle valli, il dinamismo e la cultura dei grandi e piccoli centri abitati. “Iolabuttolì”, il buttare i piccoli rifiuti negli appositi contenitori è l’azione che si invita a fare a tutte le persone, rese ancora più consapevoli dell’obiettivo da raggiungere: il rispetto dell’ambiente che ci circonda. Qui, iolabuttolì.
Naturalmente, è attiva la comunicazione Social. Da luglio a settembre una serie di Post sulle pagine Facebook e Instagram di Save The Planet tengono viva l’attenzione sul tema della lotta al littering. La notte di San Lorenzo? Il pranzo in spiaggia? Ferragosto? Lo snack in montagna? La giornata mondiale senza sacchetti di plastica? Ogni occasione è buona per parlare, informare e convincere a tenere pulito l’ambiente che ospita noi e ospiterà le future generazioni.