La lotta allo spreco alimentare e alla fame rientra tra gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
In base agli studi compiuti dal WWF ogni anno in tutto il mondo più di un terzo del cibo prodotto per consumo umano viene perso o sprecato, il che equivale circa a 2.5 miliardi di tonnellate. Ciò significa che in un anno sprechiamo circa 79 tonnellate di cibo al secondo per un totale di 2,5 miliardi di tonnellate. Detto altrimenti: una caloria ogni quattro destinata all’uomo non è consumata.
La frutta è il cibo più sprecato del pianeta
Secondo l’Osservatorio Internazionale di Waste Watcher solo in Italia gettiamo individualmente 30,3 grammi di frutta alla settimana, seguiti da 26,4 grammi di verdura e 22,8 grammi di pane fresco.
Lo spreco alimentare domestico costa annualmente 9,2 miliardi a cui se ne sommano 6,4 attribuiti agli sprechi di energia, acqua e altre risorse per produrre il cibo per un valore complessivo di 15,6 miliardi l’anno.
Una catastrofe economica e ambientale non più sostenibile.
Cosa si fa per ridurre lo spreco?
In Italia l’unica norma antispreco attualmente in vigore punta sull’educazione alimentare nelle scuole e su campagne di comunicazione ad hoc, prevedendo anche una riduzione della tassa sui rifiuti per chi dona il cibo avanzato invece di buttarlo.
Per il resto, l’approccio antispreco è affidato a iniziative private, come le App:
Lo Sprecometro, app ideata e sviluppata dall’Osservatorio Waste Watcher International su cibo e sostenibilità.
Misurando in grammi lo spreco alimentare di singoli e gruppi, valuta la perdita economica (Euro), l’impronta carbonica (C02 e km percorsi da un auto) e l’impronta idrica (H20 e bottiglie di acqua da 0.5 l) e mira quindi a generare consapevolezza e conoscenze utili per indirizzare le scelte individuali e collettive.
Too Good to Go è l’app che mira a garantire che il cibo venga consumato anziché sprecato.
Ogni giorno, nei bar, nei ristoranti, negli alberghi, nei negozi di alimentari e nei supermercati, si butta ottimo cibo, semplicemente perché non venduto in tempo. L’applicazione Too Good To Go consente agli utenti di acquistare e ritirare Box a sorpresa di questi prodotti a un prezzo vantaggioso.
Tra gli ecommerce che si pongono come mission la riduzione dello spreco alimentare Bestbefore seleziona i prodotti di alta qualità vicini alla scadenza, i prodotti con qualche imperfezione o i fine stock e li rende disponibili all’acquisto.
Babaco Market è l’ecommerce dove acquistare prodotti provenienti da piccoli produttori, presidi slow food e appassionati della qualità che presentano però piccoli difetti per cui non vengono accettati dai canali tradizionali e spesso quindi destinati allo spreco.
Ti è piaciuto questo articolo? Ti interessano i temi della sostenibilità e la salvaguardia del pianeta, segui e condividi la campagna #iolabuttolì e non perderti il prossimo numero del nostro Diario!