#IOLABUTTOLÌ: la campagna antilittering con Casa Surace riparte

L’iniziativa di Save the Planet e JTI Italia contro l’abbandono dei piccoli rifiuti torna e si amplia con nuovi testimonial: da Angelica Massera a Il Matricomio, i social scelgono la strada della sostenibilità

Un piccolo gesto può fare una grande differenza: questo il messaggio di #IoLaButtoLi, la campagna anti-littering promossa da Save The Planet e JTI Italia e realizzata in collaborazione con l’agenzia cooperativa Pensieri & Colori che torna a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica del corretto smaltimento dei piccoli rifiuti di uso quotidiano. Dopo il successo dello scorso anno, la campagna ha infatti ottenuto il riconoscimento del Ministero dell’Ambiente grazie alle oltre 10 milioni di visualizzazioni ricevute, i ragazzi di Casa Surace con il loro stile scanzonato e provocatorio torneranno a promuovere la sostenibilità ma non da soli.

Combattere l’abbandono dei piccoli rifiuti è infatti una sfida che si può vincere soltanto insieme e così, quest’anno insieme a Casa Surace la sfida per un mondo più pulito – una vera e propria challenge di sostenibilità – è stata raccolta da alcuni dei volti più noti del web come Angelica Massera, i Badaboom, Il Matricomio, Isabo e Raissa&Momo.

“La campagna #iolabuttoli insieme al Manifesto Anti Littering, il manifesto interattivo rivolto a cittadini, imprese e amministrazioni locali per sottoscrivere un impegno congiunto per un futuro sostenibile che nei primi mesi ha già ricevuto migliaia di adesioni, rappresentano un passo importante per sensibilizzare tutti noi ad un problema concreto, come quello dei piccoli rifiuti- afferma Elena Stoppioni Presidente di Save The Planet Onlus – “Per noi è centrale passare dall’opinione all’azione e siamo orgogliosi che alcuni dei volti più noti del web abbiano risposto con entusiasmo alla nostra call to action, dimostrando come sostenibilità non sia solo una parola, ma un vero e proprio impegno”

Leggi l’intero articolo su AmbienteEuropa.info