Il trend del vino del 2022?

Biologico, biodinamico, vegano e naturale! Ed è realizzato da aziende che autoproducono energia o che utilizzano materie prime riciclate per le confezioni o le bottiglie e che sostengono progetti ecologici e sociali. Ricordiamo che, anche, noi di #IoLaButtoLì abbiamo scelto Villa Petriolo, la perfetta testimonial della sostenibilità, per iniziare la campagna 2021. Un agriturismo in Toscana che ha ricevuto il riconoscimento di “Best Sustainable Place“, dove comfort e benessere vanno di pari passo con la lotta all’inquinamento e allo spreco di risorse.

È sotto gli occhi di tutti, cresce l’attenzione nei confronti della salute e la ricerca di un’alimentazione sempre più sana ed equilibrata. Per questo la gradazione alcolica sarà ridotta per donare al vino agilità e leggerezza, ma anche una maggiore digeribilità. Di conseguenza si configura una tendenza alla produzione di vini frizzanti leggeri, non esclusivamente riservata ai bianchi, ma estesa anche ad alcune tipologie di rossi.

Le regioni più vocate? Il Trentino sarà la protagonista del mercato di quest’anno, oltre alle tradizionali Toscana, Piemonte, Alto Adige e Veneto. Come si acquisterà il prezioso nettare? Cresceranno le vendite online con il boom delle enoteche digitali.

Capito allora come sarà il 2022? Di-vino!