L’anno scorso raccontavamo la leggenda del Colibrì, quest’anno parliamo di Mood. Sì, perché non basta riferire, ma bisogna anche trasmettere e fare propri gli insegnamenti, gli atteggiamenti e le qualità speciali di questo splendido uccellino.
Ripartiamo con #iolabuttolì, in realtà non ci siamo mai fermati, ogni campagna è la cosiddetta punta dell’iceberg, dopo tanto lavoro si vedono i frutti che bisogna essere pronti a diffondere e a far raccogliere. In questa edizione abbiamo deciso di andare oltre al problema littering per spingerci più in profondità nella sostenibilità, non solo in senso stretto di ambiente ma anche allargando il termine, arrivando a toccare la solidarietà e il sociale.
Per questo abbiamo deciso di partire dalle città e soprattutto dalle persone per portarle dentro questo cambiamento fondamentale per salvare il nostro pianeta. Come dice lo slogan di questa edizione: “Sostenibilità non è una parola, ma un modo di vivere”, non abbiamo un interruttore che si accende e si spegne quando decidiamo di scegliere la sostenibilità, ma deve diventare una sana abitudine, una scelta consapevole che facciamo tutti i giorni e che ci riporta proprio alla nascita della nostra iniziativa (qui puoi vedere la campagna del 2020): buttare le cartacce nel cestino è un buon punto di partenza anche se purtroppo non basta!
Abbiamo parlato più volte nella scorsa edizione (qui puoi vedere la campagna del 2021) e nel nostro Diario di quanto sia importante il riciclo, il riuso, lo scambio e soprattutto l’evitare lo spreco, per arginare, ridurre ed eliminare le situazioni di emergenza come la crisi idrica che ci sta colpendo in questa caldissima estate. Lo stesso Ministero delle Transizione Ecologica a maggio ha iniziato una campagna di sensibilizzazione sull’uso consapevole dell’H₂O.
Ma perché ci piace tanto il Colibrì?
Oltre al ruolo fondamentale nella leggenda, il Colibrì è davvero unico! Ha capacità di movimento in aria introvabili in qualsiasi altra specie, riesce a battere le ali fino a 80 volte al secondo, rimane fermo a mezz’aria e sa volare all’indietro!
Va a risparmio energetico! È capace di cadere in uno stato letargico che gli consente di non sprecare forze ed energie durante il sonno e nei periodi con carenza di cibo.
Per il piumaggio dai colori sgargianti e le acrobazie che compie in volo, questo piccolo uccello simboleggia l’amore per la vita, la gioia di vivere e la capacità di superare le difficoltà.
Scegli il mood del Colibrì! Abbraccialo con noi e condividilo con chi conosci, segui e invita a seguire la nuova edizione di #iolabuttolì!