Lasciarsi avvolgere dalla natura aiuta a ritrovare il benessere fisico e mentale. In Giappone esiste un’antica pratica, nota con il nome di  Shinrin Yoku, che significa immergersi nei boschi per respirare.

Secondo studi recenti le sostanze volatili emesse dagli alberi possono indurre giovamento se inalate per un periodo di tempo adeguato.

Non tutte le foreste e gli alberi possiedono però le stesse caratteristiche. Per questo motivo è stata introdotta una vera e propria certificazione per identificare quali aree possano promuovere quello che potremmo definire “benessere forestale” o “forest bathing”.

Tra i boschi certificati in Italia c’è il Parco del Respiro di Fai della Paganella dove recenti analisi testimoniano la presenza di monoterpeni e fitoncidi: sostanze aromatiche e olii essenziali rilasciati dalle foglie e dal legno degli alberi.
Camminare e immergersi nel Parco del Respiro è una vera e propria aromaterapia naturale.

I benefici del verde sulla salute naturalmente sono tanto maggiori per chi vive in città.

Da un recente studio condotto
dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal) oltre il 4% dei decessi che si registrano nelle città europee in estate è dovuto alle isole di calore urbane e un terzo di queste potrebbe essere evitato raggiungendo una copertura arborea del 30%.

Piantare più alberi può attenuare l’impatto del cambiamento climatico nelle città e ridurre la mortalità attribuite alle temperature più calde. Più alberi per vivere meglio!

Un CityTree per la città di Bari

Piantare alberi è anche un valido antidoto per ridurre l’inquinamento ma non è sempre possibile. Ecco perché è nato CityTree: una pianta mobile che aiuta a ridurre gli inquinanti atmosferici, progettata da Green City Solutions dopo anni di studi scientifici sui benefici dei muschi.

JTI Italia e Save The Planet, in collaborazione con Lombardini22, nell’ambito del progetto Città Sostenibili e della terza edizione di #iolabuttolì doneranno alla città di Bari una panchina integrata con la tecnologia CityTree. La panchina verrà posizionata nella zona della Stazione Ferroviaria.

Stay Tuned e continua a seguirci per scoprire i prossimi passi per la sostenibilità!