Dieci consigli. Gentili, naturalmente

Sabato 13 novembre è la giornata mondiale della gentilezza. E noi di #IoiLaButtoLì vogliamo ricordare le azioni che possiamo fare ogni giorno per contribuire alla salvaguardia del nostro Pianeta.

Diciamo no alle bottiglie di plastica

Quando viaggiamo utilizziamo una borraccia. Preferiamo l’acqua nelle bottiglie in vetro e quando possiamo beviamo l’acqua dal rubinetto. A proposito di questo, un recente studio ha dichiarato che l’acqua del rubinetto ci protegge dalle microplastiche! Una scoperta che potrebbe essere davvero rivoluzionaria e che puoi approfondire qui.

Ricicliamo il più possibile

Secondo le stime di Legambiente, riciclando la metà dei propri rifiuti si riduce la CO2 e i gas inquinanti emessi in atmosfera di una quantità tra i 150 e i 200 chili all’anno.

Piantiamo un albero

Gli alberi assorbono il diossido di carbonio e producono ossigeno, migliorando l’aria. Gli effetti benefici del verde urbano sono ormai conosciuti e si riversano positivamente sia sull’ambiente sia sulla qualità della vita delle persone. Ne parla approfonditamente l’articolo di Informazione Ambiente.
Save The Planet si sta occupando del progetto Sustainable Cities che analizza gli indicatori per numerose città italiane. Il significato di città sostenibile consiste in un nuovo sistema di organizzazione del centro urbano orientato appunto al green. Una realtà indipendente, in grado di creare energia e di ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente.

Risparmiamo l’acqua

L’acqua sta diventando l’oro blu, ne abbiamo parlato già qui. È fondamentale quindi ridurne i consumi. Come fare?
Cominciando dai gesti quotidiani: scegliamo la doccia invece della vasca, acquistiamo elettrodomestici di classe A+, facciamo i lavaggi in lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico e puliamo periodicamente il filtro. Laviamo piatti, frutta e verdura in una bacinella e usiamo l’acqua corrente solo per il risciacquoinnaffiamo le piante di sera, dopo il tramonto l’acqua evapora più lentamente. Riutilizziamo l’acqua ogni volta che possiamo, ad esempio quella adoperata per lavare le verdure per innaffiare il giardino o le piante di casa.

Risparmiamo l’elettricità

Evitiamo lo spreco e un consumo eccessivo di energia, installiamo le lampadine LED a basso consumo e prendiamo la buona abitudine di spegnere le luci, tutti i dispositivi e gli elettrodomestici quando non li utilizziamo.

Scegliamo l’autoproduzione

Prepariamoci (quando possibile) il cibo, il sapone, le conserve, le marmellate, le creme per il corpo, le tisane o addirittura i detersivi ecologici. Questi ultimi possono essere prodotti semplicemente con limone, aceto o oli essenziali; trovi qui le ricette.

Viaggi sostenibili

Scegliamo il treno piuttosto della macchina, utilizziamo i mezzi pubblici per andare al lavoro e cerchiamo di muoverci in bicicletta o, perché no? Fare delle belle passeggiate!

Occhio alla spesa

Facciamo la spesa scegliendo le quantità di cibo necessarie e prendendo i prodotti con la scadenza più prossima, così da consumarlo nei giorni successivi evitando lo spreco. Non riempiamo troppo il frigorifero. Acquistiamo prodotti biologici e locali a km zero. Stiamo attenti a come utilizziamo i sacchetti e dove li buttiamo, come suggerito nel nostro precedente articolo.

Buttiamo le cose con intelligenza

Qualcosa si rompe? Invece di buttarla via cerchiamo di aggiustarla. E se qualcosa proprio non ci piace più? C’è lo swapping! Molti oggetti, infatti, si possono acquistare di seconda mano e una vecchia maglietta di cotone può diventare un ottimo panno raccogli polvere. Gli scarti di frutta e verdura poi, possono diventare dei compost per il giardino e il terreno delle nostre piante.

Scegliamo i pannolini lavabili

Lo sai che i pannolini usa e getta producono il 15% dei rifiuti non riciclabili? La giusta soluzione sono i pannolini di stoffa lavabili che, oltre a non causare irritazioni alla pelle, sono ecologici e riusabili.

 

Il calendario dell’Avvento sostenibile dedicato alla gentilezza

Restando nel tema gentilezza e sostenibilità, i gesti dedicati alle persone che ci circondano sono importanti, ci arricchiscono e si possono mettere in pratica sempre.

ll calendario dell’Avvento della gentilezza è un’idea che negli ultimi anni si è molto diffusa e che infonde, nell’attesa del Natale, un senso più profondo rispetto alla visione commerciale a cui ci siamo abituati. Consiste in 25 gesti di gentilezza da donare agli altri dall’1 al 25 dicembre.

A dicembre, e non solo, diventiamo tutti più sostenibili!