Upcycling, in inglese, significa riciclo creativo o meglio indica l’utilizzo di materiali di scarto destinati a essere gettati, per creare nuovi oggetti dal valore maggiore del materiale originale. Può quasi essere definita una forma d’arte e, sicuramente, è un passatempo istruttivo e divertente che fa anche molto bene all’ambiente. Riciclare carta, sughero, vasetti di yogurt, legno, buste del pane e mollette, creando dei classici del Natale, è probabilmente il modo più sostenibile di riciclare perché abbassa il consumo di materie prime, di energia e riduce l’inquinamento.
Noi di #IoLaButtoLì, del riciclo e di come tutto può essere trasformato ne avevamo parlato anche qui.
Quanti modi ci sono per fare l’albero di Natale?
Sei pronto a leggere tante idee creative e inaspettate per fare un albero di Natale davvero fuori dal comune?
L’albero di sughero. Bevi il vino? Conserva il tappo! Questo albero si realizza incollando tra loro i vari tappi e decorandoli poi con nastri, bottoni di misure e colori differenti. Un tronchetto farà da base. Puoi colorare i tappi con tinte diverse per creare un effetto ottico davvero bello!
L’albero che è un libro aperto. Sei un appassionato lettore e ti piace l’idea di creare un albero “intellettuale”? Detto fatto. Basta aprire dei libri con la copertina rigida, disporli a faccia in giù aperti uno sopra l’altro e completare il tutto con una stella luminosa e dei fili di perline colorate. Un best seller!
L’albero di legno. Hai poco spazio e ti piace l’idea di fare un albero attaccato al muro? L’albero di legno si realizza con minuscoli tronchi di misura crescente legati tra loro e decorati con tutto quello che ti viene in mente. Che calore!
L’albero che si sfoglia. Prendi un vasetto per piantine e lo dipingi con la vernice spray dorata. L’interno del vasetto lo riempi con la terra per consentire a un’asta, tipo ferro da maglia, di stare dritta. Sull’asta vanno infilzati i fogli di carta di grandezza decrescente: giornali, vecchi spartiti, fotocopie di libri che amiamo. Qui il Natale volta pagina!
“Il Calendario dell’Avvento? 25 giorni tutti da inventare!
Il Calendario dell’Avvento è la gioia di tutti i bambini. E ci sono tanti modi divertenti per realizzarlo. Così i piccoli, oltre a scoprire ogni giorno la sorpresa, possono divertirsi a costruirlo!
Il Calendario con le mollette. Prendi una superficie su cui incollare le mollette e appendi a ogni molletta ciò che preferisci: un sacchetto di carta, dei sacchetti di stoffa, o dei semplici pacchetti regalo. In ognuno ci sarà una sorpresa da scoprire giorno dopo giorno.
Il Calendario con le buste del pane. Conserva tante bustine del pane da decorare come vuoi e con i numeri dei giorni sopra. Le puoi appendere con una cordicina, sigillate con una graffetta, a un ramo tagliato di un albero e riempirle con i regalini che vuoi.
Il Calendario con le calze. Questo Calendario prende piede! Si tratta di utilizzare delle calze, lunghe, corte, colorate, di lana, di cotone da appendere a un filo o a un festone. Dentro inserisci una piccola sorpresa da scoprire giorno dopo giorno. Speriamo che la Befana non si ingelosisca!
Il Calendario con i vasetti. Mangi uno yogurt tutte le mattine? Perfetto. Conserva i vasetti, meglio se colorati di rosso e di verde, per realizzare un gustoso Calendario con sorprese sempre diverse, da mettere dentro ogni vasetto. Da leccarsi le dita!
Il Calendario con le buste. Appendi dei fili alla parete sui quali attacchi 25 buste. In ogni busta basterà inserire una caramella, una sorpresa oppure un’idea ancora più originale. Questo Calendario è da prendere alla lettera!
Tanti auguri ambiente!
Buonissimo Natale sostenibile, allora, e buon upcycling a grandi e piccini!