“Coltiva l’abitudine di essere grato per ogni cosa buona che ti arriva, e ringraziare continuamente. E siccome ogni cosa ha contribuito al tuo avanzamento, dovresti includere nella gratitudine tutte le cose.”

Come dice Ralph Waldo Emerson, filosofo del 1800, la gratitudine dovrebbe essere un’abitudine. Noi di #iolabuttolì appoggiamo questo pensiero, come già detto qui, scegliere la sostenibilità vuol dire seguire un determinato modo di vivere, che ovviamente è composto anche dalle nostre abitudini.

Perché scegliere la gratitudine?

Non è solo una scelta di gratificazione personale, perché mostrare dei buoni sentimenti ci fa sentire meglio, ma un vero e proprio benessere psicofisico, come confermato dagli studi delle ricercatrici dell’università del Texas, Blair e Rita Justice che hanno riscontrato effetti positivi dalla capacità di essere grati.

Dall’università della California e di Miami, i dottori Robert A. Emmons e Michael E. McCullough, hanno confrontato tre gruppi di persone che si dedicavano ad attività diverse per alcune settimane. Il primo annotava in un diario gli eventi positivi che viveva, per i quali provava gratitudine. Il secondo registrava le situazioni sgradevoli. Il terzo gruppo segnava sia gli eventi positivi che quelli negativi. Il risultato? I componenti del primo gruppo hanno mostrato un livello di benessere psicologico maggiore e una maggiore attività fisica.

È anche dimostrato che formulare pensieri positivi e provare gratitudine stimola il rilascio delle endorfine: sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante. Infine, sentirsi grati può migliorare il benessere e la produttività sul luogo di lavoro.

L’azione della gratitudine, il sentirsi grati, non è quindi da sottovalutare per migliorare la proprio vita ed essere più felici.

Allenare la gratitudine in pochi passi

È sicuramente possibile sviluppare la gratitudine, cominciando a pensare alle piccole cose positive che abbiamo e ci capitano, scacciando invece i pensieri negativi dalle nostre vite.

Possiamo iniziare a mostrare la gratitudine verso le persone che ci sono vicine ecco alcuni consigli:

  • Scrivi dei biglietti di ringraziamento
  • Fai un favore a un amico
  • Dì apertamente ai tuoi famigliari quanto li apprezzi
  • Fai regali significativi
  • Invia dei fiori

Se vuoi allenare la tua gratitudine approfondisci in questo articolo di wikiHow.


Ricordiamoci di trasmettere tutta la nostra gratitudine anche al pianeta, limitiamo la produzione dei rifiuti e scegliamo la sostenibilità!