Il nuovo anno inizia sempre con i famosi buoni propositi, con la voglia di rinnovamento e con il desiderio di fare cose che fanno bene a noi e agli altri. Gennaio è il mese della ripartenza, della rinascita e del tutto andrà al meglio!
In questo periodo dell’anno si sente uno spirito nuovo, quella marcia in più che spesso ci spinge anche nella scelta di determinati acquisti, tra cui le utilissime agende! Giornaliere, settimanali, mensili, da tavolo o planner da appendere, di tutto e di più, perché sicuramente nella nostra lista del buon inizio, c’è anche la voce “organizzazione livello avanzato”.
Ed è così. Sfogliando le pagine di agende, taccuini, di prodotti cartacei e non, spesso si legge la dicitura: “Stampato a CO2 compensata.” Cosa vuole dire? Compensare le emissioni di CO2 significa bilanciare la quantità di CO2 generata da una qualsiasi attività, attraverso interventi di forestazione, progetti di efficienza energetica o utilizzando fonti rinnovabili.
A cosa serve la Compensazione di CO2?
La compensazione CO2, o carbon offset, serve per controbilanciare le emissioni di gas serra.
L’aumento delle emissioni di CO2 e delle polveri sottili da parte di cittadini e imprese è responsabile del surriscaldamento globale e del cambiamento climatico. Di conseguenza, chi produce gas effetto serra ha un debito.
Come ridurre o eliminare il debito?
Con gli alberi! Infatti, assorbono la CO2 attraverso la fotosintesi, che trasforma l’anidride carbonica in sostanza organica liberando ossigeno. È possibile calcolare la CO2 assorbita da un albero misurando il diametro del suo fusto. In particolare, una tonnellata di CO2 assorbita equivale a un credito di carbonio.
I crediti di carbonio permettono di compensare le proprie emissioni e cancellare il proprio debito, così da dare il proprio contributo contro il cambiamento climatico.
Come avere più crediti?
I crediti di carbonio vengono generati sia piantando nuovi alberi o boschi, sia conservando quelli esistenti grazie a progetti di salvaguardia e manutenzione.
#IoLaButtoLì e la piantumazione di nuovi alberi a Genova
La nostra campagna ha concluso l’anno con un’attività che va proprio in questa direzione. A metà dicembre abbiamo con gioia tagliato il nastro, a Genova, per la messa a dimora dei primi alberi donati alla città. Qui puoi vedere il video teaser.
Il nostro progetto abbraccia ecologia e inclusione sociale ed è realizzato in collaborazione con la pubblica amministrazione di Genova, Save The Planet, STP Certification, JTI Italia, Il Rastrello Cooperativa Sociale e il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica.
Continuate a seguirci, per vivere insieme questo 2022 pieno di iniziative per salvare il mondo!