Nel Palazzo Iolabuttolì, si salva il mondo!

Siamo in un palazzo pieno di originalissimi condomini. Niente di strano visto che il video è ideato da Casa Surace con tutti gli influencer di #iolabuttolì come protagonisti! Cinque episodi davvero esilaranti che raccontano, col sorriso sulle labbra, un tema molto serio: cosa fare per evitare sprechi e comportamenti scorretti per il nostro futuro e del pianeta in cui viviamo.

La condomina ecologista con Angelica Massera

Angelica è una condomina davvero determinata! Bacchetta tutti per convincerli ai buoni comportamenti, ma la sua foga viene mitigata da un convincente professore e… da un colibrì. Dal piantare alberi al regalare una piantina di basilico, si rende conto che sono le piccole azioni a salvare il mondo.

Non finirà il mondo con Raissa e Momo

Cosa succede quando una giovane coppia incontra una signora piena di pregiudizi? In autobus, al supermercato, al parco, la testa della signora continua a fare no. Il culmine quando pensa che il giovane stia pregando verso la Mecca. Invece raccoglie dei piccoli rifiuti da terra. “Se continuiamo a buttare le cose per terra alla lunga finirà il mondo”.

La fine del mondo con i Badaboom

Cosa succede quando un giovane ragazzo con una bella moglie ascolta in televisione che “secondo gli scienziati, l’abbandono dei rifiuti di piccole dimensioni in spazi pubblici porterà entro il 2050 la fine della specie umana sul pianeta”? Accade che rimane con lo sguardo fisso nel vuoto. Niente riuscirà a scuoterlo tranne… sorpresa!

La mia casa con Isabo

Il protagonista, che viene chiamato Isaia invece che Isabo, viene un po’ maltrattato perché ritenuto africano. “Ma io sono nato a Jesi, Ancona, Marche”! Il caro bolletta ha innervosito una condomina che si lamenta con il figlio del portinaio, che si viene a scoprire essere lui africano, anche se non sembra. Ma Isabo mette tutti d’accordo: “Nel 2021 casa nostra è tutto il mondo, nessuno è ospite”.

Le cose in comune con Papà per scelta

Due giovani uomini, dalle personalità apparentemente lontane, si ritrovano nel riprendere una giovane condomina che non sta smaltendo correttamente i rifiuti. “Non si butta tutto insieme”! Da qui nasce la consapevolezza di una personalità affine, coronata da una targhetta fuori dalla porta. “I pregiudizi dividono, l’amore unisce.

Alla fine, i protagonisti delle storie si ritrovano nella classica riunione di condominio tra urla, battibecchi e sfottò. E, con la consueta ironia, Casa Surace ci avvisa: “Fate i figli ma non fate i condomini”. “È più facile salvare il mondo che il condominio”!

Non perderti il video!

Chi urla inquina anche te, digli di smettere!

Lo sai che quando si parla si produce CO2? Quindi, quando si urla, molta di più! Stiamo attenti, allora. Lo racconta questo video di Casa Surace che dà un sacco di suggerimenti intelligenti.

Spegniamo il motore della macchina, quando non serve tenerlo acceso. Le emissioni delle fabbriche vanno controllate e, già che ci siamo, anche quelle del barbecue! Non si buttano i mozziconi di sigaretta in mezzo alla strada. Il razzismo, con i suoi vocianti insulti produce anch’esso molta CO2.

La soluzione?
Baciamoci, così non ci si parla e si ricicla pure l’aria. Un bacio è ecologico, l’affetto è ecologico. Dobbiamo essere ecologici. Perché l’amore salverà il mondo. E anche i nonni. Vuoi vedere come?

Guarda il video!

Di seguito trovi le immagini tratte dal backstage dei video. E qui puoi vedere tutta la campagna 2021 #iolabuttolì!