È Gennaio e si sa che per molti è il momento dei buoni propositi per iniziare l’anno con nuove abitudini, uscire dalla propria zona di comfort ed essere persone migliori.
Per iniziare al meglio può essere una buona idea ridurre il proprio impatto sull’ambiente e inserire nella propria lista personale piccole scelte che possono però avere grandi ricadute sul benessere del pianeta, oltre che sulla salute personale.
Sappiamo che passare dalle parole ai fatti non è sempre facile e spesso si parte con le migliori intenzioni che però vengono presto abbandonate, ecco perché ti suggeriamo una lista di azioni da applicare di tutti i giorni per generare un cambiamento verso uno stile di vita più sostenibile.
Non pensare però di doverli attuare tutti insieme, piuttosto scegline un paio da cui iniziare, magari parti da quelli che ti sembrano più facili da mettere in pratica e portare avanti. Datti un obiettivo di un paio di mesi e vedrai che presto diventeranno parte della tua nuova routine, a quel punto potrai riprendere in mano la lista e decidere se darti dei nuovi obiettivi.
USA E RI-USA
Sostituisci l’usa e getta e i monodose con tutto ciò che può essere riutilizzato. Sono davvero tanti gli ambiti in cui puoi scegliere di ridurre gli sprechi: utilizza shopper in stoffa per le piccole spese, pile e batterie ricaricabili, elimina le bottiglie di plastica e porta sempre con te una borraccia da riempire.
Valuta l’usato prima di acquistare vestiti nuovi e soprattutto evita il fast fashion, solo perché costa poco. L’industria della moda è una delle più inquinanti, se nella tua città non si trovano negozi second hand, sul web trovi tante applicazioni per dare nuova vita ai vestiti.
SMALTISCI CORRETTAMENTE I RIFIUTI
Quando buttare via è l’unica soluzione è fondamentale smaltire correttamente i rifiuti separandoli e inserendoli nel contenitore giusto.
Organizzati per portare i rifiuti in discarica quando necessario: ad esempio non versare nel lavandino gli oli esausti ma conservali in appositi contenitori da portare poi nel centro di smaltimento più vicino.
EVITA LO SPRECO ALIMENTARE
Prima di fare la spesa controlla la tua dispensa, crea una lista e acquista solo ciò di cui hai realmente bisogno, prediligendo i freschi ed evitando gli accumuli che potrebbero poi tradursi in prodotti scaduti.
Prediligi gli acquisti sostenibili non solo scegliendo prodotti bio ma valuta quelle app che combattono lo spreco alimentare vendendo frutta e verdura buona ma che presenta dei difetti oppure svendono i prodotti invenduti che rischierebbero altrimenti di essere buttati.
VALUTA L’IMPATTO DEI TUOI SPOSTAMENTI
Se proprio devi utilizzare la macchina puoi valutare di sostituirla con un mezzo meno inquinante anche solo una volta la settimana. A volte è solo una questione di abitudini: se provi potrai scoprire i benefici, anche personali, di utilizzare un mezzo alternativo: in metro o in treno potrai dedicarti alla lettura, mentre andare in bicicletta o a piedi può giovare anche al benessere fisico. Di sicuro scegliere un mezzo di trasporto più lento può aiutarti a riscoprire il gusto della semplicità e indurre una maggiore calma mentale.
Per quanto riguarda i viaggi quando scegli una meta considera sempre che l’aereo è il mezzo di trasporto più inquinante, pensaci bene prima di comprare un biglietto e informati sulle alternative.
CONTIENI I CONSUMI ENERGETICI
Contenere le spese energetiche è sempre una buona idea sia per l’ambiente che per il portafogli. Sono tante le cose che puoi fare in tal senso: non lasciare gli elettrodomestici in standby, utilizzare lampadine a basso consumo, comprare elettrodomestici di classe energetica superiore, scegliere per lavatrice e lavastoviglie lavaggi a basse temperature e fare sempre lavaggi a pieno carico.
Se puoi passa alle rinnovabili: scegliere un’offerta luce proveniente al 100% da fonti rinnovabili non è certamente alla portata di tutti ma è di sicuro una scelta di grandissimo impatto.
Infine valuta l’utilizzo che fai del digitale: anche una mail o un messaggio whatsapp hanno un grande impatto a livello energetico. È proprio sempre necessario inviare quell’emoji o messaggio in risposta? Sei sicuro di leggere tutte le newsletter a cui sei abbonato?
RIDUCI IL CONSUMO D’ACQUA
A causa del cambiamento climatico in corso l’acqua è una risorsa sempre più preziosa e destinata a scarseggiare, tuttavia è fonte per noi di sopravvivenza, quindi non la sprecare e prenditene cura mantenendola sempre pulita.
Fai docce più brevi, tieni una bacinella nel lavandino e riutilizza quella che puoi per innaffiare piante o giardino e soprattutto riduci la quantità di detergenti e detersivi o almeno scegli quelli meno inquinanti. Puoi anche decidere di utilizzare saponi solidi: non solo è una scelta più ecologica perché aiuta a ridurre la produzione di imballaggi di plastica; ma se scegli quelli prodotti artigianalmente sono anche privi di additivi chimici che, oltre a inquinare l’acqua, fanno male alla pelle e all’organismo.
SII GENTILE
In una società caratterizzata dal grande impatto della tecnologia nella vita quotidiana tutti abbiamo la responsabilità di rimettere la cura delle persone e del pianeta al centro. La gentilezza può essere una semplicissima buona abitudine: scoprirai che ha il potere di creare connessioni buone, aiuta a vivere meglio offrendo una visione più positiva della vita.
Infine sii un modello ed esempio virtuoso, diffondi il tuo entusiasmo per uno stile di vita più sostenibile e gentile: le tue azioni varranno più di mille parole. Se poi ne hai la possibilità puoi anche scegliere di sostenere delle iniziative a tutela dell’ambiente, come i progetti di Save The Planet con i quali potrai regalare CO2 risparmiata anziché aggiungere inquinamento!
E ricorda di seguire e invitare a seguire la campagna #iolabuttolì per approfondire i temi della sostenibilità!