Tutti almeno una volta nella vita abbiamo preso parte a un gioco da tavolo.
Tra i più famosi ci sono senza dubbio Risiko, Monopoly, Cluedo e Taboo, veri e propri capisaldi della cultura ricreativa.
Come riporta un articolo del Washington Post “ogni anno vengono rilasciati oltre 3.000 nuovi giochi da tavolo”.
Quello dei board game risulta essere quindi un mercato in continua espansione, ma ciò che forse non tutti sanno è che progettare un gioco richiede molto tempo, grandi capacità e uno studio approfondito. Se poi se ne vuole creare uno legato al tema della sostenibilità, tutto diventa ancora più complesso!
Numerosi game designer però non si sono lasciati intimorire, e sono riusciti nell’impresa.
D’altronde ne vale proprio la pena: comprendere il proprio impatto sull’ambiente è il primo passo per agire in modo responsabile e quale modo migliore di imparare giocando?
I 4 giochi da tavolo per imparare la sostenibilità divertendosi!
Pachamama
Pachamama significa “madre terra”, ed è un nome che deriva dall’antica cultura inca. Si tratta di un gioco collaborativo che si sviluppa su 10 turni, equivalenti a 50 anni di vita terrestre. I partecipanti dovranno cooperare per portare a termine specifiche azioni, tenendo ben presente la produzione di Co2 di ognuna di queste. L’obiettivo è quindi quello di salvaguardare la terra, facendo scelte il più green possibili!
Effetto Terra
Stanchi di giocare ai soliti giochi di carte? Ecco a voi Effetto Terra, un passatempo semplice e veloce da 2 a più giocatori perfetto per scoprire curiosità sul tema della sostenibilità. Più di 140 carte con azioni quotidiane e la loro impronta di Co2 vi aiuteranno a capire come mettere in pratica scelte concrete per salvaguardare la Terra. È possibile giocare in due diverse modalità: competitiva e cooperativa. Effetto Terra ha una forte componente informativa, è quindi perfetto se si è sempre alla ricerca di novità!
Ecoesione
Se vi piacciono i giochi di carte strategici, non potrete lasciarvi sfuggire Ecoesione!
Avrete a disposizione due mazzi, uno composto dalle risorse esauribili come gas, carbone e petrolio, e l’altro con le tipologie di società che ogni giocatore può costruire partendo dalle stesse risorse. Per vincere sarà quindi fondamentale realizzare delle società abbattendo il consumo delle materie prime. È possibile scegliere tra due versioni del gioco, una dedicata ai bambini e l’altra invece più avanzata dedicata agli adulti.
Greenopolis
Se Monopoly vi fa battere il cuore, allora Greenopolis è il gioco giusto! La modalità d’azione è la stessa: si lanciano i dadi, si muove il segnalino scelto sul tabellone e in base alla casella sulla quale ci si posiziona, sarà possibile compiere diverse azioni: amministrare una città, piantare un albero, contribuire all’innovazione tecnologica ecc… Ogni giocatore deve puntare a costruire una grande città del mondo in ottica green, evitando le classiche dinamiche dettate dal consumismo. Perché le scelte consapevoli sono l’unica via per vincere il gioco, ma anche la grande sfida del nostro secolo!
Vuoi approfondire i temi della sostenibilità e rimanere aggiornato sulle notizie e gli avvenimenti che riguardano la salvaguardia dell’ambiente?
Segui e invita a seguire la campagna #iolabuttolì. Insieme è più facile abbracciare scelte sostenibili!